Domus

Pausa caffè

Coffee break

Interview with the inventor of the microprocessor and touch screen on the important lessons of technology and its future, and on the rebirth of Milan

Federico Faggin: “Siamo uomini, le macchine non ci sostituiranno”

“Per conto mio, le cose non saranno esattamente come prima, anche se la tendenza umana è di tornare a fare le cose di prima. Alcune lezioni importanti le abbiamo imparate, per esempio l’uso più o meno intelligente delle tecnologie informatiche che ci permettono di lavorare da casa, cosa che 20 anni fa non sarebbe stata possibile.

Dopo l’emergenza, questo resterà importante per la flessibilità e la produttività; l’Italia, che in questi aspetti era indietro, ne ha beneficiato. Allo stesso tempo, occorre capire cosa è successo davvero, andare alla radice del problema: perché ci sono virus così potenti? Come sapremo rispondere in futuro a un possibile attacco di un altro virus o di una sua mutazione? Perché è successo? Da questo punto di vista, sono più scettico e preoccupato, perché non so se saremo ancora pronti a guardare davvero come stanno le cose. Se, per esempio, dovessimo vaccinarci ogni anno, sarebbe un disastro”.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus9 min read
Il Sentimento Oceanico / The Oceanic
Nel 1946, Domus nomina direttore Ernesto Nathan Rogers. La sua ricerca verte su “La casa dell'uomo”. È l'immediato Dopoguerra, Domus si concentra sull'urgenza della ricostruzione. Il tema centrale di questo numero di gennaio, “Il sentimento oceanico”
Domus3 min read
Contenitori / Storage units
Il designer milanese David Doicini s'ispira ai secretaire danesi e disegna Savio per Porada, un mobile contenitore che, una volta aperto, diventci un piccolo scrittoio dove lavorare. Progettato utilizzando impiallacci di essenza di noce scuro all'est
Domus10 min read
Ephemeral Edge Austerlitz, NY, USA
Steven Holl Ho visitato Ephemeral Edge nel 2019. Puoi descriverne il concept? Kathryn Dean Ephemeral Edge è un’ abitazione per il fine settimana a tre ore di auto da New York. L'obiettivo era dilatare il senso del tempo per chi abita la struttura, un

Related Books & Audiobooks