Domus

Dai veicoli alle persone From vehicles to people

LEGGEREIL PRESENTE, CAPIREIL FUTURO READ THE PRESENT, UNDERSTAND THE FUTURE

Ensuring democratic access to the territory for the majority of the population, using innovative mobility tools that make it possible to overcome the dependence on private vehicles in favor of public transport. This is the main goal of those who today have the responsibility of remodeling cities

Lasciatemi cominciare con il chiedervi come pensate che sarà il futuro della mobilita. Se appartenete alla mia generazione, quella degli anni 80, probabilmente nella vostra mente avrà l'aspetto dei veicoli volanti di , mentre per chi fa parte della generazione Z potrebbe avere piùle sembianze diun Hyperloop. In realtà, sappiamo che la prima soluzione si avventura in un mondo di tecnologia che, pur essendo affascinante, è anche volatile e ancora incerto. In particolare, per i governi può essere difficile giustificare i rischi di investire fondi pubblici in soluzioni di cui oggi non si può misurare il successo (in questo numero approfondiremo i passi compiuti nel campo della MaaS e un ampio ventaglio di tecnologie senza pilota che possono portare in futuro a nuove modalltà di trasporto). La seconda soluzione dà invece la priorità alla velocità rispetto alla connettività e sappiamo che all interno dei tessuti urbani il risultato è la segregazione. Un aspetto che le due ipotesi hanno però in comune è che se anche venissero attuate con successo, la capacità di questi sistemi sarebbe molto ridotta e l'implementazione potrebbe essere molto costosa, creando così un sistema che trasporta i pochi che se lo possono permettere. Dobbiamo invece tenere a mente che la tecnologia e le innovazioni nel campo del trasporto dovrebbero essere al servizio di una finalità più ampia, garantire un accesso democratico al tgrritorio per la maggioranza della popolazione. Affinché questo accada credo che dovremmo cambiare approccio:quello tradizionale alla progettazione del trasporto era un modello incentrato sull'automobile.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus9 min read
Il Sentimento Oceanico / The Oceanic
Nel 1946, Domus nomina direttore Ernesto Nathan Rogers. La sua ricerca verte su “La casa dell'uomo”. È l'immediato Dopoguerra, Domus si concentra sull'urgenza della ricostruzione. Il tema centrale di questo numero di gennaio, “Il sentimento oceanico”
Domus3 min read
Contenitori / Storage units
Il designer milanese David Doicini s'ispira ai secretaire danesi e disegna Savio per Porada, un mobile contenitore che, una volta aperto, diventci un piccolo scrittoio dove lavorare. Progettato utilizzando impiallacci di essenza di noce scuro all'est
Domus10 min read
Ephemeral Edge Austerlitz, NY, USA
Steven Holl Ho visitato Ephemeral Edge nel 2019. Puoi descriverne il concept? Kathryn Dean Ephemeral Edge è un’ abitazione per il fine settimana a tre ore di auto da New York. L'obiettivo era dilatare il senso del tempo per chi abita la struttura, un

Related Books & Audiobooks