Domus

Gregory Ain Un pioniere americano dell’edilizia sociale moderna

An American pioneer in modern social housing

Il nome di Gregory Ain (1908-1988), architetto della California del Sud, è ancora relativamente sconosciuto, eppure il suo lavoro sull’edilizia moderna a basso costo negli anni Trenta e Quaranta rimane fondamentale. In quegli anni, Ain lavorò a stretto contatto con alcune delle figure più note dell’epoca, tra cui Rudolph Schindler, Richard Neutra e Charles e Ray Eames, fu amico del fotografo di architettura Julius Shulman e della storica e critica di architettura Esther McCoy. I suoi progetti abitativi, che comprendono Dunsmuir Flats (1937), Park Planned Homes (1947), Avenel Cooperative (1948), Mar Vista Housing (1948) e Community Homes Cooperative (1946-1948, non costruito), erano espressione della sua volontà di affrontare quelli che lui stesso descrisse come i “comuni problemi architettonici della gente comune”. Questi progetti rivoluzionari, basati in gran parte sul modello cooperativo, che promuoveva l’integrazione e l’uguaglianza razziale, univano l’interesse di Ain per l’architettura, la pianificazione e la politica radicale di sinistra.

A differenza dell’edilizia pubblica, di proprietà e gestione statale, nel periodo tra le due guerre il termine “edilizia sociale” era usato negli Stati Uniti dai fautori dell’edilizia popolare per descrivere un approccio basato sull’iniziativa privata, ma guidato da un sociale.1 Definito da unità modulari a basso costo e di alta qualità, il suo modello urbano è caratterizzato da spazie senso di comunità e da un’attenta varietà di materiali e forme, impiegate negli spazi collettivi o condivisi.2

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus10 min read
Ephemeral Edge Austerlitz, NY, USA
Steven Holl Ho visitato Ephemeral Edge nel 2019. Puoi descriverne il concept? Kathryn Dean Ephemeral Edge è un’ abitazione per il fine settimana a tre ore di auto da New York. L'obiettivo era dilatare il senso del tempo per chi abita la struttura, un
Domus3 min read
Elisa Ossino E Il Potere Dell'astrazione
La designer e circhitetta siciliana Elisa Ossino che, con il suo studio fondato a Milano nel 2006, si occupa in maniera transdisciplinare di spazi, prodotti, ricerca, comunicazione e installazioni multimediali, non ama svelare la sua persona, prefere
Domus9 min read
Luna House Yungay, Chile
Steven Holl Nel vostro modo di lavorare ho notato una grande cura e la prassi di fare disegni di concetto prima del progetto. In quest'epoca digitale dove tutti gli studenti cominciano usando il computer, dico sempre che “il disegno è una forma di pe

Related