Domus

Tesori aperti e accessibili a tutti

Allestire gli spazi della cultura oggi non riguarda più solo l'aggiornamento degli elementi d'arredo per migliorarne l'estetica, ma - come ci spiegano i progettisti Migliore+Servetto e Piovenefabi - riguarda il ruolo stesso della cultura nella vita civile.

“I luoghi della cultura non possono essere concepiti come casseforti chiuse dove custodire un tesoro, ma devono aprirsi, diventare spazi partecipativi e accessibili, organismi che producano contenuti e che facciano venire voglia alle persone di tornare”, spiega Ice Migliore, cofondatore con Mara Servetto nel 1997 dell'omonimo studio. “Gli spazi della cultura dovrebbero essere piattaforme aperte di cui le persone si possano appropriare. Per avvicinare il mondo meraviglioso dei musei alla vita quotidiana bisogna ripensare la soglia, cioè gli accessi, le biglietterie, gli ingressi e diventare luoghi della French Academy a Villa Medici a Roma.

You’re reading a preview, subscribe to read more.

More from Domus

Domus9 min read
Il Sentimento Oceanico / The Oceanic
Nel 1946, Domus nomina direttore Ernesto Nathan Rogers. La sua ricerca verte su “La casa dell'uomo”. È l'immediato Dopoguerra, Domus si concentra sull'urgenza della ricostruzione. Il tema centrale di questo numero di gennaio, “Il sentimento oceanico”
Domus3 min read
Contenitori / Storage units
Il designer milanese David Doicini s'ispira ai secretaire danesi e disegna Savio per Porada, un mobile contenitore che, una volta aperto, diventci un piccolo scrittoio dove lavorare. Progettato utilizzando impiallacci di essenza di noce scuro all'est
Domus10 min read
Ephemeral Edge Austerlitz, NY, USA
Steven Holl Ho visitato Ephemeral Edge nel 2019. Puoi descriverne il concept? Kathryn Dean Ephemeral Edge è un’ abitazione per il fine settimana a tre ore di auto da New York. L'obiettivo era dilatare il senso del tempo per chi abita la struttura, un

Related